Cicogna è la piccola capitale del Parco Nazionale Val Grande ed unico centro abitato al suo interno.
Da qui la Val Grande si percorre solo a piedi, seguendo sentieri natura tra boschi e montagne ricche di fascino. Passato e presente si fondono in un ambiente difficile e straordinario dove il silenzio sembra più pesante e misterioso.
Sia il Parco Nazionale che la Comunità Montana Val Grande offrono mete turistiche adatte a tutti: si possono affrontare i sentieri più impegnativi accompagnati da guide alpine del posto o fare tranquille passeggiate seguendo percorsi storici e culturali nei piccoli borghi della Comunità Montana alla scoperta della sua civiltà contadina.
Per i più esperti le escursioni classiche sono la traversata dell’Alta Val Grande con il passaggio nel cuore della valle in “La Piana” o la traversata della Val Pogallo partendo proprio da Cicogna fino ad arrivare alla Val Cannobina.
O ancora l’annuale appuntamento con il sentiero Chiovini, escursione che affianca la scoperta di una natura incontaminata a una lezione di storia recente: la Val Grande, terra di confine ha vissuto le pagine più sanguinose della resistenza partigiana durante la IIa guerra mondiale.
Una interessante visita alla memoria di questi eventi è alla Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce.
È poi meta d’obbligo il Lago Maggiore, che da Cicogna dista 30 minuti in auto, con i suoi centri turistici più famosi: Stresa, Verbania, Cannobio. Da visitare l’Isola Bella e l’Isola Madre con le maestose ville e i giardini fioriti.
Per info su turismo e territorio:
![]() |
Visite guidate in Val Grande |
Organizziamo soggiorni presso il nostro agriturismo con possibilità di visite guidate in Val Grande per gruppi (preferibilmente con almeno 5 persone);Le escursioni possono essere di facile e media difficoltà, con itinerari in Val Pogallo e in Val Grande, proposti dalla guida o su richiesta del cliente;
ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI: arrivo presso l’agriturismo, con cena, pernottamento e colazione, partenza per l’escursione con pranzo al sacco; – da organizzare con prenotazione almeno una settimana prima – in collaborazione con le guide della “Cooperativa Valgrande”: per info e prenotazioni: info@cortemerina.it tel. +39 0323 1975164 – cell +39 335 5947526 |